Anche quest’anno, in linea con i dati nazionali, l’offerta agrituristica sarda conferma per Ferragosto il segno più nelle presenze (+3%), a conferma che i vacanzieri sono sempre più attenti al cibo locale, autentico, distintivo, tradizionale ed a km0, ma vogliono anche relax e contatto con la natura.
“Il cliente dell’agriturismo è attento - spiega Michelina Mulas, presidente regionale di Terranostra l’associazione degli agriturismo Campagna Amica – vuole mangiare bene e conoscere anche l’origine del cibo, chi, dove e come si produce. Vuole conoscere il territorio e vuole un autentico contatto con la natura”.